AssoAmbiente

News

2025/258/SAEC-EUR/PE

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per una Call for Evidence per l'estensione del campo di applicazione del Carbon Boarder Adjustment Mechanism (meccanismo di aggiustamento alle frontiere per il carbonio - CBAM) ai prodotti a valle. (v. Allegato 1). 

Il CBAM è il meccanismo dell'UE per la determinazione del prezzo delle emissioni di carbonio derivanti dalla produzione di beni ad alta intensità di carbonio che entrano nell'UE e rispecchia il sistema ETS che fissa un prezzo per le emissioni di carbonio all'interno dell'UE.  Il CBAM copre attualmente le importazioni di beni nei seguenti settori: cemento, ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti, idrogeno ed elettricità.

La Commissione intende estendere l'ambito di applicazione del CBAM ai prodotti a valle per ridurre il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio (che si verifica se i produttori europei di beni a valle spostano la produzione all'estero per evitare l'aumento dei costi delle emissioni di carbonio o se gli acquirenti dell'UE passano alle importazioni da Paesi terzi con politiche climatiche più deboli) e per affrontare i possibili rischi di elusione (evitare il CBAM effettuando un numero sufficiente di trasformazioni minori ai beni di base CBAM al di fuori dell'UE per non essere più soggetti al CBAM). 

In allegato la Call for Evidence (v. Allegato 1, in italiano) e il questionario della consultazione pubblica (v. Allegato 2, in inglese).

In considerazione del fatto che il termine della consultazione è fissato al 26 agosto 2025, vi chiediamo gentilmente vostri contributi rispetto al questionario della Commissione entro il prossimo 29 luglio 2025e.perrotta@fise.org, anche per comprendere se questa possibile estensione dello scopo del CBAM è un argomento di interesse e può avere, per voi, un impatto sul settore dei rifiuti. Anche alla luce dei vostri riscontri, Assoambiente si confronterà a fine luglio con FEAD.

» 09.07.2025
Documenti allegati

Recenti

07 Febbraio 2025
Rendicontazione di sostenibilità delle imprese – Pubblicate Linee Guida ISPRA
Lo scorso 31 gennaio 2025, ISPRA ha pubblicato le Linea guida n. 208/2024 recante “La sfida ambientale per la finanza sostenibile: metodologie, informazioni e indicatori ambientali”.
Leggi di +
06 Febbraio 2025
Decreto incentivi per la valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e di riciclo
Il MIMIT ha pubblicato il decreto interministeriale 10 dicembre 2024 recante misure a favore della valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle.
Leggi di +
06 Febbraio 2025
MASE risposta interpello su uso rifiuti in lista verde del WSR negli impianti industriali autorizzati AIA
Il MASE, con nota n. 16209 del 30 gennaio 2025, ha risposto all’istanza di interpello avanzata da Regione Veneto che ha richiesto chiarimenti interpretativi in merito all’applicazione dell’articolo 216, comma 8-septies, del D.lgs. 152/2006 ...
Leggi di +
03 Febbraio 2025
Al via il Magazine Assoambiente
Nasce il Magazine Assoambiente, una pubblicazione semestrale concepita per valorizzare soprattutto ma non solo il contributo dei Soci.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL